Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lavoro, la Regione avvia procedure di selezione del Consigliere di parità

La Regione Siciliana ha avviato le procedure di selezione del Consigliere di parità che si occupa di promuovere e verificare l’attuazione dei principi di uguaglianza, opportunità e non discriminazione nei confronti di donne e uomini nel mondo del lavoro. L’avviso per la presentazione delle domande, che riguarda anche la figura del consigliere supplente, è stato approvato con un decreto dell’assessore regionale alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Nuccia Albano, ed è stato pubblicato sul portale istituzionale della Regione.
«Il Consigliere di parità regionale svolge un importante ruolo di raccordo tra le istituzioni e la società civile – dichiara Albano –. Con la nomina del nuovo rappresentante prosegue l’impegno verso il mondo femminile sul versante del lavoro attraverso atti concreti».

Il mandato ha la durata di quattro anni, è rinnovabile una sola volta, ed è a titolo gratuito. Il consigliere è considerato a tutti gli effetti pubblico ufficiale e ha l’obbligo di segnalare all’autorità giudiziaria eventuali reati di cui viene a conoscenza per ragioni di ufficio. La figura supplente agisce soltanto su mandato del consigliere effettivo e in sua sostituzione.

Tra i requisiti per partecipare all’avviso, occorre una specifica competenza ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, normative sulla parità e pari opportunità e mercato del lavoro.

Le proposte, sottoscritte dai candidati e accompagnate dalla documentazione richiesta, possono essere presentate entro e non oltre 45 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana. Successivamente, l’assessore provvederà a istituire una commissione che avrà il compito di svolgere l’istruttoria per verificare i requisiti di accesso e valutare i titoli.

Related posts